loader-logo

Tappe Invernali

Vianino
6/7 febbraio

Arroccato sulle propaggini del m. S.Cristina, a sinistra del Ceno, costituisce un notevole "belvedere" sulla Val Ceno.
Già nella preistoria Vianino fu permanenza di comunità liguri celtiche (necropoli di maneia) e fu sede di ben dieci feudalità.
È una frazione del comune di Varano de' Melegari. Negli ultimi anni i vari artisti Qui si organizza il Festival Valceno Arte.

San Secondo
13/14 febbraio

San Secondo Parmense permette un meraviglioso viaggio tra favole e miti visitando La Rocca dei Rossi: prima fortezza medievale, poi sfarzosa residenza rinascimentale. Fu abitato da una delle famiglie più illustri del Parmense: i Rossi. E' noto anche per il palio delle Contrade e per il Museo Agorà Orsi Coppini dell'arte olearia. A Sasgond, come viene detto in dialetto, Il passato rimane spesso inciso, non solo nei monumenti, ma anche nel temperamento dei suoi abitanti. San Secondo è un luogo in cui si trovano tesori svelati e altri celati. Allo straniero la sorpresa di scoprirli... Al san secondino il piacere di ritrovarli.

Roccabianca
19/20 febbraio

Roccabianca sito sulla riva destra del Po è un comune ricco di acqua racchiuso nei suoi confini dai torrente Stirone e dal fiume Taro; inoltre è solcato dai torrenti Rigosa e Rigosa nuova.
E' rinomata per il suo Castello che fu costruito attorno alla metà del Quattrocento per l'amata Bianca Pellegrini dal Magnifico Pier Maria Rossi. E’ il Castello degli innamorati e degli amanti. E' il Castello di liquori, acquaviti, aceto balsamico con il Museo della Distilleria nelle antiche cantine e le stanze di stagionatura dei Culatelli. In una frazione nacque Giovannino Guareschi il celeberrimo autore di Don Camillo!

Tappe Estive

Berceto

Definito piccolo gioiello di pietra e' un borgo di confine. Sta infatti a cavallo tra la Val Baganza e la Val Taro, tra l'Emilia e la Liguria. E' inoltre tappa dei pellegrini che percorrono la Via Francigena verso Roma. Dal 1988 Berceto è gemellato con i Lakota Sioux della riserva di Pane Ridge Indian Reservation.
Ospita Splendidi esempio di architettura romanica e vari festival: Squinterno, Coscienza Festival, Piccolo Festival di Antropologia della Montagna, Festival dei Giovani...Insomma un luogo accogliente.

Colorno

Si trova nel punto in cui il torrente Parma riceve le acque del canale Lorno: il toponimo significa infatti ‘in capo al Lorno’. Domina Colorno la maestosa Reggia, conosciuta come la piccola Versailles della Bassa. Una volta c'era l'Ospedale psichiatrico ora quella follia e' diventata un Festival Internazionale di Circo Contemporaneo, Teatro e Musica. A Colorno, quasi sempre, ma soprattutto tre giorni all'anno, si "lavora" con lentezza (festival della lentezza) e almeno due all'anno invece si mangia con dolcezza (Tortél Dóls)

Compiano

Cumpiàn in dialetto parmigiano è un piccolo borgo castellano arroccato su un promontorio che si affaccia sul Taro. Per questo motivo è chiamato la “San Marino della provincia di Parma”. Ha conservato perfettamente il suo aspetto medievale come dimostrano la cinta muraria, l'ingresso fortificato chiamato "Porta delle Monache", le caratteristiche case torri e i palazzi nobiliari. A Compiano c'era il Museo degli Orsanti che raccoglieva testimonianze della vita di uomini coraggiosi, artisti musicanti e ammaestratori di animali che portarono in giro per il mondo, nelle vie e nelle piazze i propri spettacoli. È inserito nel circuito dei borghi più belli d'Italia.